Si è provveduto a recintarlo completamente ed è dotato di due ingressi, uno destinato alla cittadinanza e agli utenti e uno a disposizione di chi effettua il servizio manutenzioni.
All’interno sono stati realizzati tre percorsi su complessivi 3 km, con diversi livelli di difficoltà: ai bordi del laghetto, a livello intermedio e a livello stradale.
Il percorso intermedio lungo 1.000 metri è stato asfaltato e abbassato, al fine di diminuirne l’impatto ambientale, da utilizzare come percorso pedonale e pista ciclabile.
Il Parco è attrezzato con panchine e cestini nelle aree di sosta e l’anello ciclabile è completamente illuminato.
All’ingresso è stato posizionato un piccolo edificio in legno dotato di servizi igienici e impianto di illuminazione.
Il laghetto è provvisto di una recinzione interna per la sicurezza; vi si trova un canneto molto pregiato dal punto di vista ambientale.
Il Consorzio ha provveduto alla piantumazione ed al rinfoltimento della vegetazione e attualmente vi è una superficie alberata di 10.000 metri quadri, oltre alla vegetazione spontanea e una trentina di specie arboree.
Successivamente sarà realizzato un parcheggio attrezzato su 2.600 metri quadri in cui troveranno posto ca. 250 macchine, servito dalla pista ciclabile proveniente dalla zona Santa Lucia; attualmente esiste un parcheggio pubblico adiacente al Parco.