Gli esperti della logistica trovano subito lavoro


Consegna ufficiale ieri, ai Palazzi Scaligeri, dei diplomi di specializzazione ai 23 allievi che hanno concluso il biennio del primo corso «Tecnico superiore dei trasporti e dell'Intermodalità». A conferma del successo del progetto, due dati: 15 studenti hanno già un contratto di lavoro nell'azienda in cui hanno svolto lo stage, e tutti 23 hanno superato brillantemente gli esami di Stato, terminati lo scorso 6 settembre.

ITS

 

A funzionare è stato il format del corso, 1.880 ore, di cui 980 di aula e 900 di stage in aziende (Volkswagen, Calzedonia, Nagel Italia, Adami autotrasporti, Quadrante Servizi, Consorzio Zai, Atv Verona, Dhl Global Forwarding, Fercam, Autorità Portuale di Venezia e di Rotterdam). «La nostra esperienza è un esempio che dimostra come sia possibile costruire certe opportunità di lavoro quando le persone hanno le competenze richieste dal mercato», ha spiegato Giorgio Adami, presidente della Fondazione Its Logistica, durante l'incontro di ieri al quale hanno partecipato, oltre agli studenti, il presidente della Provincia Giovanni Miozzi e l'assessore alle Politiche per l'istruzione Marco Luciani, Ivan Russo, presidente Comitato Tecnico Scientifico Its, Laura Speri e Sara Brisotto, rispettivamente direttore e coordinatrice Its, Maria Paola Ceccato, dirigente scolastico Ipsia Giorgi, Simonetta Bettiol dell'ufficio scolastico regionale e Silvano Stellini, della giunta esecutiva Its Logistica. Russo ha spiegato così il successo del corso, l'unico in Veneto a formare esperti in logistica: «Prima di stilare il programmo formativo, abbiamo ascoltato le aziende e le loro necessità, chiedendo quale figura professionale mancasse nel settore della logistica. Sulla base delle loro indicazioni abbiamo selezionato i docenti, manager, i professionisti. Il risultato è appagante».

Date le richieste delle aziende e il successo dell'iniziativa, Miur e Regione Veneto hanno finanziato un nuovo percorso che partirà il mese prossimo: fino al 15 settembre sono aperte le iscrizioni per la selezione. Il successo di questo primo biennio ha portato inoltre l'Its di Verona a collaborare alla nascita di un altro istituto tecnico superiore, che inizierà in autunno a Venezia e sarà focalizzato sulla logistica aeroportuale.